Domenica 5 Marzo 2023, presso il Seminario Arcivescovile S. Pio X di Messina, si è svolto il Raduno Diocesano di Quaresima dei giovani e degli adolescenti dell’Arcidiocesi. Un incontro promosso e organizzato dal Servizio Diocesano per la pastorale giovanile con la partecipazione di circa 800 persone.
All’arrivo, i ragazzi sono stati accolti con entusiasmo dal gruppo animatori dell’Oratorio don Pino Puglisi di Nasari, dando il via ad una vera giornata di festa, all’insegna della gioia e del sano divertimento.
È seguito un momento di catechesi svolta dal tanto atteso Don Alberto Ravagnani che prendendo spunto dalla crisi climatica, economica e sociale che il mondo sta attraversando, ha esordito nei confronti dei ragazzi chiedendo loro come sia possibile guardare ancora al futuro con speranza.
Qual è il nostro atteggiamento? Accettiamo passivamente, chiudendoci nel mondo virtuale o decidiamo di cambiare? La sfida che ci viene lanciata è quella di ricercare la vera felicità. Missione non semplice, ma le testimonianze ascoltate e condivise, hanno acceso dentro di noi la scintilla che ci fa sentire di essere ‘chiamati’ a cambiare il mondo, a dare il nostro contributo così come fece Maria accogliendo la proposta di Dio e mettendosi a suo servizio.
Il coraggio, la follia, l’essere capaci di ‘scomodarsi’ e mettersi in discussione, è la prima chiave per affrontare la crisi; don Alberto, suggerisce poi di metterci a disposizione degli altri. Ci ricorda inoltre, che non siamo soli, abbiamo bisogno di qualcuno che ci accompagna nel cambiamento, amici, le cui anime sono intimamente connesse alla nostra. L’ultima chiave, è la proclamazione, dare testimonianza.
La giornata prosegue carica di attività, infatti dopo la riflessione di Don Alberto, i ragazzi potevano scegliere di partecipare a due fontane differenti:
– La fontana delle confessioni
– La fontana dell’adorazione
Entrambe le attività proposte, sono servite ai ragazzi per preparare il cuore e la mente all’Eucaristia. E qui che successivamente con la celebrazione presieduta dal nostro arcivescovo Mons. Giovanni Accolla, grazie alla parola, ci ha fatto riflettere nella sua omelia su una domanda importante:
“Qual’è la nostra terra in questo tempo di quaresima?”
A seguito della messa nei locali del Seminario di Messina, i vari gruppi hanno condiviso il pranzo apprezzando la natura attorno al seminario e il calore dell’accoglienza dei seminaristi.
Ritornando dalla sala pranzo i ragazzi dell’oratorio don Peppino Puglisi di Nasari, Barcellona, hanno riacceso l’assemblea proponendo balli di gruppo, molto divertenti.
La giornata si chiude con la testimonianza dei ragazzi della “Fraternità, vivi da Dio” che hanno messo a nudo le proprie storie. Ci hanno permesso di entrare nelle loro vite e nelle loro difficoltà per farci capire davvero quanto valgano le nostre realtà oratoriane per i giovani. La vita vissuta con fraternità può davvero cambiare! Questa giornata che rimarrà impressa nella nostra memoria è stata l’esempio lampante. Ci auguriamo di vivere eventi come questo sempre più spesso, con sempre più giovani che hanno voglia di condividere tutto loro stessi, perché così come ci ricorda Gesù “dove due o più persone sono radunati nel suo nome è lì che c’è Dio.”
Giorgio e Michela Chiofalo